Manifesto della Comunicazione non Ostile: cos’è

Navigando nel Web capita spesso di incontrare persone con un atteggiamento aggressivo e la tendenza al commento negativo o agli insulti troppo facili. Lo abbiamo spiegato nel nostro articolo sul Cyberbullismo.
La rete sembra separarci dal mondo reale, ma è solo una nostra impressione: la rete è una estensione del mondo reale. Lo abbiamo spiegato ai ragazzi delle scuole medie e dei licei nel corso del progetto Educazione Web e nel farlo abbiamo parlato anche di netiquette e delle regole per una buona comunicazione. Ci siamo avvalsi anche del Manifesto di Parole O_stili per spiegarlo meglio.
Parole O_Stili è un progetto collettivo di sensibilizzazione sull’utilizzo delle parole, in particolare in rete, nato per far riflettere sulla non neutralità delle parole e sull’importanza di sceglierle con cura.
Il Manifesto della comunicazione non ostile, che ha l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete.
Non si tratta di regole, ma consigli, atteggiamenti perfettamente condivisibili e che ciascuno di noi dovrebbe far propri.
Eccoli tutti e dieci:
- Virtuale è reale – Dico o scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
- Si è ciò che si comunica – Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.
- Le parole danno forma al pensiero – Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.
- Prima di parlare bisogna ascoltare – Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.
- Le parole sono un ponte – Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
- Le parole hanno conseguenze – So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.
- Condividere è una responsabilità – Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.
- Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare – Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.
- Gli insulti non sono argomenti – Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.
- Anche il silenzio comunica – Quando la scelta migliore è tacere, taccio.
Sito ufficiale di Parole O_stili
PDF del Manifesto della Comunicazione non ostile
Questo articolo è parte del progetto con le scuole secondarie di primo e secondo grado: vogliamo sensibilizzare ragazze e ragazzi a temi come fake news, privacy e cyberbullismo, ma anche far scoprire loro le meraviglie della condivisione di conoscenza su Internet, mostrando tutorial, canali divulgativi e facendoli poi cimentare in una prova pratica.
Ai ragazzi abbiamo insegnato a usare il QR Code, che li rinvierà alla pagina dedicata al progetto con il materiale didattico e i link utili.